Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Nello specifico l’Art.30 CCNL 2002-05 (legittimazione delle funzioni strumentali) relativamente alle “Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa” prevede che “Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…” e continuando “…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall’insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d’istituto”.
Le funzioni strumentali (F.S.) sono incarichi che, con l’approvazione del collegio docenti, il dirigente scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, secondo il loro curriculo, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano dell’offerta formativa.
A conclusione dell’anno scolastico, durante l’ultimo collegio, quale verifica della progettualità inserita nel P.T.O.F., presentano apposita relazione sulle attività svolte e sui risultati ottenuti. Per ogni area e F.S. potrebbe, volendo, costituirsi un’apposita commissione a supporto del lavoro da svolgere.
Il Collegio dei Docenti della Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei di Cecina, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2021/2022 quattro aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al POF.
Coordinamento organizzativo e didattico:
PLESSO |
Coordinatori didattico - organizzativi |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I coordinatori organizzativi assumeranno anche la funzione di referenti COVID di istituto, coordinati dalla D.S. Responsabile COVID per l’I.C. è la Dirigente scolastica.
I coordinatori di classe in caso di assenza della dirigente presiederanno i consigli di classe, previa delega scritta. Negli altri casi redigeranno il verbale di seduta.
Il calendario dei consigli, parte integrante del Piano annuale delle attività, è oggetto di delibera collegiale.
Animatore Digitale Massimo Ferrini |
||||||
Team dell’Innovazione digitale |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
Referenti sito web |
|
Referente INVALSI |
|
FUNZIONI STRUMENTALI |
||||
AREA PTOF RAV PdM |
AREA PROGETTI E FORMAZIONE |
AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO |
AREA INCLUSIONE |
AREA NUOVE TECNOLOGIE |
|
|
|
|
COMMISSIONI |
||||
AREA PTOF RAV PdM |
AREA PROGETTI E FORMAZIONE |
AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO |
AREA INCLUSIONE |
AREA NUOVE TECNOLOGIE |
|
|
REFERENTI DI DIPARTIMENTO |
|
Italiano, storia, geografia |
|
Matematica e scienze |
|
Inglese |
|
Francese |
|
Spagnolo |
|
Tedesco |
|
Arte e immagine |
|
Musica |
|
Scienze motorie e sportive |
|
Tecnologia |
|
Religione |
|
Alternativa I.R.C. “Diritti umani” |
|
Inclusione |
|
Commissione orario
|
|
Commissione formazione classi
Commissione sostituzione docenti assenti
Coordinatori didattico-organizzativi |
Commissione elettorale
|
|
|
Commissione mensa
|
||
|
|
Referenti Educazione Civica
|
||
|
|
|
Referenti di classe: Coordinatori di classe |
Referenti bullismo e cyberbullismo
|
|
|
Commissione PON
|
||
Supporto: segreteria Amministrativa |
Commissione ambiente
|
|
Commissione gemellaggio
|
|
Commissione Erasmus Plus
|
FUNZIONIGRAMMA A.S. 2021/2022
STAFF DIDATTICO - ORGANIZZATIVO |
Adempimenti inerenti al funzionamento generale in caso di assenza del DS Relazione con l’utenza e con il personale per questioni inerenti le attività scolastiche Collaborazione nella gestione e nell’organizzazione dell’Istituto Collaborazione nella preparazione degli incontri con gli Organi Collegiali con istruzione degli atti e preparazione della documentazione utile Rappresentanza dell’Istituto in incontri ufficiali su delega del DS Coordinamento dei docenti in specifici progetti Collegamenti Dirigenza – Segreteria per adempimenti di carattere didattico e amministrativo Coordinamento delle attività del Piano Annuale delle Attività Coordinamento della formazione delle classi Partecipazione elaborazione Piano Triennale dell’Offerta formativa e Piano di Miglioramento Sostegno al lavoro dei docenti Raccolta, riordino e archiviazione dei materiali prodotti nello svolgimento delle attività educative e didattiche curricolari ed extracurricolari Cura della documentazione relativa a progetti POF di competenza e archiviazione dei materiali Coordinamento attività volte al territorio, organizzazione di eventi Partecipazione alle commissioni di lavoro Partecipazione agli incontri del NIV per elaborazione e monitoraggio PdM Coordinamento delle attività dell’organico potenziato e delle nuove proposte approvate dal collegio dei docenti Confronto e relazione con l’utenza e con il personale per questioni inerenti le attività scolastiche Sostituzione dei docenti assenti, nei limiti dei criteri concordati e delle risorse economiche disponibili |
Staff referente area PON |
Collaborazione con lo staff di dirigenza Supporto al DS per la progettazione PON Supporto al DS nel coordinamento e monitoraggio azioni FSE/FESR – PON Inserimento sulla piattaforma ministeriale Promozione e coordinamento di progetti e attività attraverso lo sviluppo delle nuove tecnologie |
SEGRETERIA COLLEGIO |
Segreteria del collegio docenti con incarichi di stesura del verbale e cura della documentazione relativa a ogni stesura Verifica presenze e operazioni di voto Convocazione in videoconferenza |
REFERENTE SITO WEB |
Pubblicizzazione di tutte le attività della scuola, attraverso pubblicazione di foto e stesura di articoli informativi. Acquisizione informazione e materiali dai docenti referenti dei progetti didattici ai fini della pubblicazione nelle sezioni dedicate del sito. Elaborazione, proposta al DS e promozione di azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno. |
FUNZIONI STRUMENTALI
AREA PTOF RAV PdM |
Revisione e aggiornamento del PTOF, regolamenti, carta dei servizi Gestione progetti per ampliamento offerta formativa, in formato cartaceo e multimediale, organizzazione e monitoraggio, proposte di ampliamento e miglioramento Calendarizzazione e monitoraggio delle attività relative all’ampliamento del PTOF Stesura-aggiornamento dei regolamenti e di altri documenti istituzionali da sottoporre all’approvazione delle varie componenti scolastiche, monitoraggio e valutazione degli stessi Raccordo con i coordinatori di sezione-classe e con i referenti aree Partecipazione alle commissioni di lavoro pertinenti con l’area |
AREA PROGETTI E FORMAZIONE |
Progetti per ampliamento offerta formativa: organizzazione e monitoraggio, proposte di modifica, ampliamento, miglioramento; Cura della documentazione relativa alla stesura del verbale del C.d.I. Raccordo con i coordinatori di classe e con i referenti di dipartimento Partecipazione alle commissioni di lavoro pertinenti con l’area Partecipazione agli incontri del NIV per elaborazione e monitoraggio PdM |
AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO |
Organizzazione attività di orientamento per gli alunni delle scuole primarie del territorio Collaborazione nell’organizzazione delle attività laboratoriali di accoglienza e inserimento Sostegno al passaggio degli alunni alla scuola secondaria di secondo grado per prevenire disagi e insuccessi Implementazione degli scambi di idee su strategie metodologiche tra docenti di diversi ordini di scuola Monitoraggio disagi e insuccessi in collaborazione con i coordinatori classi prime Favorire il ri-orientamento in collaborazione con i coordinatori classi terze Partecipazione a corsi di formazione inerenti l’area Collaborazione all’aggiornamento PTOF relativamente alla propria area Partecipazione agli incontri di staff Rendicontazione al collegio docenti |
AREA INCLUSIONE |
Coordinamento attività volte all’inclusione di allievi diversamente abili – BES – DSA Coordinamento attività dei docenti di sostegno e degli assistenti del Piano Educativo di Zona Cura e revisione del PAI inserendo all’interno quanto effettivamente realizzato dall’Istituto Cura protocollo di accoglienza per gli alunni H da diffondere al personale docente e ATA Sviluppo dei rapporti e collaborazioni con enti, istituti o agenzie impegnate sul territorio in attività di inclusione e differenziazione Elaborazione e aggiornamento percorsi di inclusione per gli alunni di tutte le classi e percorsi di valorizzazione delle eccellenze Cura delle condizioni per l’effettiva realizzazione di quanto stabilito nel GLI e nel GLHI Elaborazione progetti annuali e pluriennali da proporre ai cdc per la contestualizzazione nei diversi gruppi-classe Predisposizione materiali, organizzazione e partecipazione a incontri sulle tematiche di riferimento Organizzazione incontri fra i genitori degli alunni e i docenti competenti in relazione alle attività programmate e svolte Organizzazione giornate di promozione delle attività realizzate dall’istituto Strutturazione delle attività previste in relazione ai bisogni dell’utenza Cura della documentazione per l’aggiornamento della relativa sezione del RAV |
TEAM DIGITALE |
1. Formazione interna Stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi; Favorire l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità educante alle attività formative; 2. Coinvolgimento della comunità scolastica Favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa 3. Creazione di soluzioni innovative Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere negli ambienti di apprendimento della scuola e uso di strumenti didattici in dotazione; Informazione su innovazioni esistenti in altre scuole Supporto ai docenti nei processi di innovazione ( didattica interattiva e laboratoriale, uso delle LIM e del registro elettronico ); Progettazione e gestione di una piattaforma e-learning ( G-suite ) 4. Partecipazione alle attività formative previste 5. Attivazione e coordinamento delle iniziative collegate all’attuazione del PNSD Partecipazione agli incontri del NIV per elaborazione e monitoraggio PdM |
REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO |
Coordinamento delle azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del cyberbullismo Attivazione sinergie e collaborazioni con le Forze di Polizia, con le associazioni e i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio Promuovere lezioni o convegni sull’uso consapevole della rete e i diritti-doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, anche attraverso proposte progettuali in continuità tra i diversi ordini di scuola elaborate da reti di scuole in collaborazione con Enti locali, servizi territoriali, organi di polizia e associazioni Attuazione progetti sulla legalità, al fine di responsabilizzare gli alunni alla consapevolezza del disvalore dei comportamenti vessatori e all’utilizzo appropriato dei sistemi di comunicazione informatica Segnalazione al dirigente di ogni comportamento inappropriato che dovesse verificarsi all’interno dell’Istituzione scolastica Collaborazione con l’Animatore digitale per iniziative congiunte di formazione/informazione |
REFERENTE PROVE INVALSI |
Coordinamento insieme al DS delle attività e degli impegni organizzativi e didattici relativi alle prove INVALSI Predisposizione simulazioni prove INVALSI Predisposizione di un protocollo di somministrazione Analisi dei dati restituiti dall’INVALSI e confronto con gli esiti della valutazione interna, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e il processo di miglioramento Redazione di un report sugli esiti delle prove Collaborazione con il NIV |
COORDINATORI DI CONSIGLI CLASSE |
Presidenza delle riunioni dei Consigli in caso di assenza o impedimento del Dirigente scolastico, inclusi gli scrutini intermedi e finali Verbalizzazione delle riunioni del Consiglio di classe, nel caso in cui a presiederle sia il Dirigente scolastico ( qualora presieda la riunione, il coordinatore potrà avvalersi di un collega come segretario verbalizzante ); Comunicazioni - scuola famiglia Partecipazione alle riunioni periodiche dello staff di coordinamento dell’Istituto Predisposizione e aggiornamento dei Piani di Studio Personalizzati Coordinamento e monitoraggio progettualità approvata dai CdC Supporto allo staff didattico-organizzativo |
RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO/ COORDINATORI ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi ∙ Lettere ∙ Lingue ∙ Arte e immagine ∙ Musica ∙ Scienze motorie Asse storico-sociale ∙ Religione ∙ Alternativa I.R.C. Asse matematico |
Presidenza riunioni di dipartimento Convocazione dipartimento in seduta straordinaria con l’O.d.G., previa comunicazione al Dirigente scolastico Coordinamento della ricerca e del confronto tra i docenti degli assi per deliberare in ordine a: - individuazione degli obiettivi disciplinari, correlati a quelli educativi generali - criteri e metodi di valutazione per le classi parallele - cura, raccolta e archiviazione materiali didattici - proposte al Collegio per adozione libri di testo Coordinamento proposte di acquisto di pubblicazioni, riviste e strumenti didattici Accoglienza e tutoring ai nuovi docenti Proposte per l’aggiornamento formativo e informativo, adeguamento dei programmi e progettazione di iniziative sperimentali Esecuzione delibere collegiali inerenti il proprio dipartimento |
Asse scientifico tecnologico ∙ Matematica ∙ Scienze ∙ Tecnologia |
Cura, con il segretario individuato per ciascuna riunione, del verbale delle riunioni dipartimentali, della programmazione e della relazione finale Programmazione attività didattiche in termini di unità di competenza Formulazione e scelta di prove di verifica comuni e definizione norme di somministrazione ( calendario, durata, orario, modalità di elaborazione informazioni raccolte e di restituzione dei risultati ) Proposta di attività di recupero Partecipazione alla commissione per il curricolo per lo studio e la progettazione, a livello di competenze, degli aspetti trasversali del curricolo |